vSphere Server
Come sistemista lavoro su macchine virtualizzate e posso configurare o modificare infrastrutture virtuali. Per server vSphere oppure host VMware riesco ad operare da solo o in squadre con colleghi
Alcuni delle task che posso eseguire:
Deploy di vCenter Server
Deploy di vCenter CSA
Deploy di PSC
Gestione SSO, License Service e gestione certificati
vCenter HA
Nodi passivi e nodi attivi; nodi witness
Configurazione e Gestione
Gestione data center, cluster e host
vCenter web client (https://<VCSA_IP>/u)
ESXi web client (https://<VESXi_IP>/ui)
Gestione diretta tramite Direct Console User Interface (DCUI) oppure tramite iLO, iDrac, IPMI, o simili
ESXi 6.7 partition layout
Syslog Servers (vRealize Log Insight o altri)
Gestione ruoli, permessi, utenti e gruppi
Inserimento di vCSA o Windows Server nell’Active Directory
Aggiunta PSC embedded o esterna ad Active Directory
Inserimento del ESXi host o hypervisor al dominio Active Directory
Implementazione di soluzioni in caso di guasti server o PSC:
Collegamento di vCenter Server ad una PSC esterna secondaria o puntamento di vCSA con PSC embeddato ad un altro PSC esterno.
Restore dei vCSA da backup
Creazione di Data center
Aggiunte di host al data center
Hardening tramite Lockdown
Disconnessione e rimozione host da vCenter Server
Creazione di cluster e gestione risorse
Gestione Risorse
Gestione risorse di rete
Gestione risorse disco
Deployment VM, gestione sua e delle sue risorse
Risorse di rete
jumbo frames
vSS

vDS

Extra: paravirtualizzzione; migliore performance
Paravirt-ops è un’interfaccia, sviluppata da IBM, Red Hat, VMware e XenSource, per la paravirtualizzazione trasparente, in parole povere da la possibilità di utilizzare lo stesso kernel Linux sia su un hypervisor sia su hardware nativo. Come è facile immaginare il vantaggio risiede nel non dover mantenere due versioni distinte del kernel.
Link Aggregation Control Protocol (LACP)
Funzioni di rete avanzate
Single Root I/O Virtualization SR-IOV
altre (in acquisizione)