Cos’è l’Intel DPTF Intel® Dynamic Platform and Thermal Framework

Cos’è l’Intel DPTF Intel® Dynamic Platform and Thermal Framework

Cos’è l’Intel DPTF Intel® Dynamic Platform and Thermal Framework 150 150 Leonardo Marra

L’Intel® Dynamic Platform e Thermal Framework (Intel® DPTF) è una soluzione hardware / software azionata a livello di framework per la gestione dell’alimentazione e delle temperature. Come contenitore per più tecnologie di alimentazione e termiche, l’Intel DPTF fornisce un approccio coordinato per le diverse policy per agire sullo stato hardware di un dispositivo.
L’architettura di alto livello di Intel DPTF è illustrata nella figura seguente.

Intel Dynamic Platform and Thermal Framework Intel DPTF

Intel DPTF si basa sull’implementazione ACPI del BIOS su un dispositivo / sistema specifico. La guida di riferimento del BIOS fornisce i dettagli di implementazione per Intel DPTF e tutte le tecnologie supportate.

Le tecnologie attualmente supportate come parte di Intel DPTF sono principalmente focalizzate sulla gestione termica come specificate nella specifica ACPI 5.0.
La tecnologia di gestione termica si chiama Intel® Dynamic Power Performance Management (Intel® DPPM). Mentre Intel DPPM è un’implementazione del modello termico ACPI, gli algoritmi DPPM di Intel per la gestione termica sono diversi da quelli della gestione termica OSPM.
DPPM è un sistema in un circuito chiuso in loop hardware e software per la gestione dei valori termici della piattaforma in un design scelto dal produttore. Consentendo a un team di progettazione OEM di controllare le temperature della superficie e dei componenti della piattaforma, è possibile progettare uno scenario di potenza “tipico” anziché “peggiore” riducendo al minimo l’impatto sulle prestazioni.
Su un sistema non vincolato, il software Intel DPTF funziona in sostituzione della tipica gestione termica.
La tecnologia Intel DPPM implementa una serie di criteri che possono essere utilizzati per controllare meglio il comportamento della piattaforma all’attivazione dell’evento termico. Esistono le seguenti politiche:

  • Politica passiva
  • Politica attiva
  • Politica critica

Politica passiva

L’algoritmo Passive Policy dipende dalle caratteristiche termiche della piattaforma definite negli oggetti _TRT e _TRM ACPI. Utilizzando i dettagli in _TRT, la politica passiva è responsabile della limitazione della potenza e delle prestazioni dei componenti in risposta alla temperatura di un componente che sale sopra il valore soglia definita _PSV trip point.
Questi nomi sono relativi alle ultime specifiche ACPI.

Politica attiva

L’algoritmo di politica attiva raffredda una piattaforma attraverso la rimozione del calore anziché limitare la potenza o le prestazioni del dispositivo. In molti di questi casi l’Active Policy abilita un ventilatore della piattaforma a varie velocità in risposta alle condizioni termiche definite nei punti di scatto (il nome tradotto dei trip point) degli oggetti APCI _ART e _ACx. Anche qua si usano oggetti e nomi delle ultime specifiche ACPI 5.0.

Politica critica

Nel caso in cui la piattaforma raggiunga una temperatura critica, la Critical Policy è responsabile della chiusura del sistema, arrestandolo immediatamente. Ciò viene realizzato mediante l’utilizzo degli oggetti ACPI _CRT e _HOT, come definito nella specifica ACPI. A seconda dell’evento critico, il sistema può essere spostato da uno stato di sospensione (S4) ad uno di arresto (S5). Sospendendo o spegnendo completamente il dispositivo, la temperatura ambientale si occuperò del raffreddamento, mentre non essendo in attività vengono limitati danni alle componenti interne,

    Preferenze sulla privacy

    Quando si visita questo sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni attraverso il browser da servizi specifici, generalmente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie influenzano poco la tua esperienza su questo sito Web.
    Privacy Policy

    Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
    Click to enable/disable Google Fonts.
    Questo sito utilizza cookie, principalmente da Google. Puoi definire le tue preferenze e/o accettarli.